L'alleanza
L’Alleanza è promossa da LifeGate, regista e perno di tutta l’Alleanza. LifeGate da oltre 20 anni si occupa di sostenibilità: è il suo DNA. Dal 2000, promuove infatti stili di vita, di produzione e di consumo più responsabili verso il pianeta e le persone, sempre attenti al benessere ambientale, sociale ed economico.
Fin dall’inizio, LifeGate sviluppa progetti socio ambientali per dare alle persone e alle aziende la possibilità di generare un impatto positivo, science based e concreto sulle principali sfide dei nostri tempi. In questo ambito, LifeGate ha la responsabilità scientifica e di comunicazione di ogni iniziativa perché da un lato garantisce la rilevanza ambientale delle iniziative proposte, misurandone l’impatto, dall’altro mantiene il presidio narrativo a garanzia dell’efficacia del messaggio che mira al cambiamento culturale.
Chi sono i Defenders
AZIENDE
Le imprese sono il cuore pulsante del tessuto economico e sociale del paese, per questo devono essere le principali alleate per difendere la salute e il benessere del territorio e della sua comunità. Il mare è un elemento identitario per l’Italia e ogni impresa, in qualsiasi settore essa operi, gioca un ruolo chiave in questa sfida fondamentale per salvaguardare una delle risorse più preziose del paese fondamentale per la sopravvivenza stessa delle persone.
PERSONE
I comportamenti quotidiani di tutti noi hanno compromesso la salute dei nostri mari ma possono ora rappresentare la soluzione, adottando buone pratiche nello stile di vita quotidiano. Ma le persone possono fare anche di più: partecipare attivamente all’alleanza trasformando il proprio amore per il mare in un’azione fondamentale per salvarlo. In fin dei conti, nessuno vuole fare il bagno in un mare o in un lago inquinato.
PORTI E ISTITUZIONI
Porti e istituzioni, punto di contatto tra le persone e il mare o lago, sono tra i protagonisti dell’alleanza perché “abitano” i territori dove i problemi di mari e laghi sono più visibili. Ecco perché il loro supporto e impegno è fondamentale, senza di esso non sarebbe possibile intervenire. Ma proprio perché sono le realtà a contatto con il problema sono anche quelli più interessati a trovare soluzioni, impegnandosi in prima persona a renderle possibili.
ENTI DI RICERCA E UNIVERSITÀ
Le università e gli enti di ricerca italiani, alcuni di essi già coinvolti nel programma, hanno un ruolo fondamentale nell’Alleanza, grazie all’impegno profuso nel conoscere i problemi del mare, nello studiare le conseguenze che questi hanno sul nostro futuro e nel contribuire a trovare le soluzioni science based più efficaci, innovative ed efficienti. La ricerca in Italia è sempre stata un punto debole, l’abbiamo visto durante la pandemia, ecco perché è fondamentale rimetterla al centro.
L’alleanza parte da importanti alleati che hanno già deciso di avere un impatto positivo per la salute delle nostre acque.
I Water Defenders
GRUPPO AEFFE
Contribuisce alla cattura di plastiche e microplastiche con 1 Seabin in Emilia Romagna, al Marina di Cattolica.
AGN ENERGIA
Contribuisce alla cattura di plastiche e microplastiche, nel 2022 presso il Porto di Tropea, dal 2023 la sua adesione si concentra sul Seabin posizionato a Pisa, in Toscana.
COOP ITALIA
Contribuisce, nell’ambito del suo progetto “Foresta Blu”, ad azioni di habitat restoration in particolare permettendo azioni di monitoraggio, ripristino e di protezione di tratti di praterie di Posidonia oceanica, importantissima pianta marina indicatrice della qualità dei nostri mari, nel biennio 2024-2025 in ben tre territori: in Liguria, con la riforestazione di 200 mq di posidonia nell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi; in Puglia, con il monitoraggio di tre grandi posidonieti in regressione; in Toscana con il posizionamento di un campo boe nel 2025 per proteggere i posidonieti in regressione sull’isola d’Elba, dove saranno anche riforestati ulteriori 100 mq di posidonia.
Cosnova
Partecipa contribuendo a ridurre l'inquinamento nei mari da plastiche e microplastiche con 1 Seabin in Liguria al Porto Antico di Genova e 1 Seabin in Trentino Alto Adige, sul Lago di Garda presso il Fraglia Vela Riva a Riva del Garda. Inoltre, grazie al coinvolgimento del Porto Antico di Genova, Cosnova permette anche dicontrastare l’inquinamento da idrocarburi dotando il Marina Fiera Genova di un kit porto e di 100 kit per diportisti in dotazione alle barche da diporto che ormeggiano al Marina.
CREDITIS
Contribuisce alla cattura di plastiche e microplastiche con 1 Seabin in Liguria, presso il Porto Antico di Genova.
ECOMONDO
Contribuisce alla cattura di plastiche e microplastiche nei mari con 1 Trash Collec'thor in Emilia-Romagna a Rimini.
FINDUS
Contribuisce alla cattura di plastiche e microplastiche con 3 Seabin posizionati in 3 regioni italiane: nel Veneto a Venezia presso il Venezia Certosa Marina, sull’Isola della Certosa, in Toscana a Viareggio presso Arpeca Viareggio e alla darsena comunale di Castiglione della Pescaia, e in Puglia alla Lega Navale di Brindisi.
FINECO
Contribuisce a tre importanti sfide della Water Defenders Alliance in quattro territori diversi: per contribuire alla cattura dei rifiuti galleggianti adotta 2 Seabin, uno al Marina Santelena di Venezia e uno al Blue Dolphin di Roma Fiumicino; e un Pixie Drone che fa tappa in tre località italiane: a Venezia a Palermo per poi arrivare a Roma Fiumicino. Ha contribuito anche a ripristinare l’habitat della Smart Bay Santa Teresa permettendo un’azione di pulizia profonda dei fondali. Inoltre, Fineco contribuisce anche a contrastare l’inquinamento chimico da sversamenti accidentali di idrocarburi nel porto di Palermo e al Marina Santelena di Venezia dove sono stati distribuiti anche 100 kit per i diportisti.
GRUPPO HERA
Partecipa contribuendo a ridurre l'inquinamento nei mari da plastiche e microplastiche con 1 Seabin in Friuli Venezia Giulia a Trieste.
MAREBLU
Partecipa contribuendo a ridurre l'inquinamento nei mari da plastiche e microplastiche con 2 Seabin in Sicilia a Palermo e in Toscana a Rosignano Marittimo.
NEXT GEOSOLUTIONS EUROPE
Contribuisce alla cattura di plastiche e microplastiche con 1 Seabin sito in Lega Navale di Napoli presso il Porticciolo Molosiglio.
OLOS
Contribuisce alla cattura di plastiche e microplastiche con 1 Seabin in Campania, sull’Isola di Procida (Napoli) presso il Circolo diportisti Chiaiolella.
PAM PANORAMA
Contribuisce a contrastare l’inquinamento chimico da sversamenti accidentali di idrocarburi al Marina San Giusto di Trieste, dove è stato distribuito un kit.
PAYBACK E I SUOI PARTNER
Contribuiscono a realizzare tre missioni per recuperare i rifiuti affondati sui fondali grazie a squadre di subacquei professionisti, guidate dal biologo marino del progetto, in due diverse località: in Liguria tra Vado Ligure e Bergeggi e in Friuli Venezia Giulia nel Golfo di Trieste.
RIO MARE
Contribuisce alla cattura di plastiche e microplastiche con 1 Seabin in Sicilia, presso il Circolo Nautico Di Favignana. Ha inoltre dotato le imbarcazioni dell'Area Marina Protetta Isole Egadi di appositi kit per prevenire, assorbire e stoccare gli sversamenti accidentali di idrocarburi. E, per la prima volta, ha permesso di coinvolgere il mondo della pesca dotando del kit idrocarburi anche 38 pescatori autorizzati ad operare, tra Favignana e Marettimo, nell'Area Marina Protetta.
SAIPEM
Contribuisce alla cattura di plastiche e microplastiche a Venezia, nell’Isola di San Giorgio Maggiore, con l'installazione di 1 Seabin. Il primo di un percorso di collaborazione che si amplierà nei prossimi anni.
SCARPAMONDO
Partecipa alla Water Defenders Alliance adottando due dispositivi Trash Collec’Thor, in grado di catturare in media ogni anno circa 1.500 chili di rifiuti galleggianti comprese plastiche e microplastiche fino a 3 mm di diametro. I due dispositivi sono in funzione al Marina Genova, a Genova Sestri, e a Capodimonte sul Lago di Bolsena.
SCREEN
Con la linea SCREEN Purest contribuisce alla cattura di plastiche e microplastiche con 1 Seabin in Abruzzo a Pescara.
I partner scientifici dell’alleanza
ISSD
Partner dell’Alleanza per le attività di piantumazione della Posidonia, l'International School for Scientific Diving "Anna Proietti Zolla" (ISSD) propone diverse altre iniziative finalizzate alla ricerca, alla protezione dell’ambiente subacqueo ed alla divulgazione. Da diversi anni si occupa di ripristino dei principali habitat marini costieri ed ha ideato e sviluppato l'utilizzo di biostuoie per la riforestazione di Posidonia oceanica.
SMART BAY SANTA TERESA
Partner dell’Alleanza per le attività di salvaguardia di ecosistemi fragili e importanti, con il ripristino delle "foreste marine animali". È la prima “smart bay” italiana: un laboratorio naturale di ricerca, tecnologia, turismo sostenibile e molluschicoltura esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, che coinvolge anche alcuni degli enti di ricerca tra i più autorevoli in Italia, per rendere la Baia di Santa Teresa un modello di ecosistema per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
TETHYS
Partner dell’Alleanza per le attività di ricerca e monitoraggio finalizzate alla salvaguardia dei mammiferi marini. È stato il primo a concepire e proporre la creazione di un’area protetta emblematica, il Santuario Pelagos, per la tutela dei mammiferi marini del Mediterraneo ed è presente ai maggiori tavoli internazionali che operano per la conservazione dei grandi vertebrati marini.
T1
Startup italiana che ha brevettato il sistema più efficace, efficiente e sostenibile oggi in uso per catturare fino al 100% degli idrocarburi sversati in acqua grazie a pratiche soluzioni innovative che possono essere utilizzate da diportisti, pescherecci e porti.
UNIVERSITÀ DI GENOVA
Partner dell’Alleanza per le attività di piantumazione della Posidonia e per il recupero dai fondali delle reti fantasma nelle Aree Marine Protette. L'Università di Genova - Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e Vita (DiSTAV) è tra le più attive sul tema della difesa degli habitat marini nel Tirreno.
UNIVERSITÀ DI PAVIA
Partner dell’Alleanza per le attività di studio e di contrasto delle specie “aliene” nel Golfo di La Spezia. Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente è attivo da oltre un ventennio nello studio delle specie aliene marine in dialogo con i principali enti di ricerca mondiali che si occupano di questa problematica.
VERDEACQUA IMPRESA SOCIALE
Membro dell’Alleanza per le attività di sensibilizzazione nelle scuole e per le attività di coordinamento dei partner scientifici coinvolti. Questa realtà collabora da anni con LifeGate anche per le attività di recupero e analisi dei rifiuti abbandonati sui fondali marini e lacustri.
Shoreline
Shoreline Società Cooperativa nasce nel 1988 e offre servizi per la gestione di ambiti di tutela costieri e marini con fornitura di servizi funzionali e di sorveglianza. Fornisce consulenze scientifiche per le AMP in Mediterraneo e studi sulle popolazioni di flora e fauna marine; offre servizi di raccolta e analisi dati sulle caratteristiche del corpo idrico e del fondale. Gestisce progetti di ricerca nei campi dell’acquacoltura sostenibile, del ripristino ambientale e dell’impatto antropico su biocenosi marine. Possiede un laboratorio per le indagini mediante analisi ecotossicologiche e bioassay su sedimenti, acque salate o dolci e rifiuti. Settore di punta è la fornitura pluridecennale di servizi per il monitoraggio marino presso l’AMP Miramare. È attiva in molti progetti europei finalizzati alla conservazione e il ripristino ambientale.
Gli Ambassador
BARCA A VELA ANYWAVE
Barca a vela da regata che ha introdotto per prima la figura del Responsabile Ecologico a bordo e da anni è testimonial del concetto di navigazione sostenibile al fianco delle iniziative promosse da Coop insieme a LifeGate nell'ambito della Water Defenders Alliance.
PIANETA MARE FILM FESTIVAL
Film e corti in concorso da registi di 40 nazioni, con speciale attenzione a opere che raccontano le relazioni tra esseri umani, ambiente e mondo marino. Il Festival è curato da Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn ed ha tra i suoi Partner la Water Defenders Alliance.
RS21 ITALIAN CLASS
E' una classe di vela che ha concepito un circuito di regate internazionali con il minor impatto possibile sull’ambiente attraverso ad esempio l’utilizzo di motori elettrici. Condivide e promuove i valori della Water Defenders Alliance.
ECOMONDO
L'evento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare che, dal 2023, ha dedicato un intero padiglione alla water cycle & blu economy promosso grazie alla partnership creata con la Water Defenders Alliance di LifeGate.
BARCOLANA & SEA SUMMIT
La regata velica europea più partecipata in Italia, che si tiene da più di un cinquantennio a Trieste e che negli ultimi anni promuove anche il Sea Summit un evento europeo dedicato al dialogo sulla sostenibilità tra aziende, istituzioni e mondo della scienza.